DOSSIER – Per una globalizzazione sostenibile: protezione vs protezionismo. La sfida progressista contro i nazionalismi

di Fabrizio Macrì ed Erik Burckhardt

Introduzione

Competitività e solidarietà sociale sono compatibili? Globalizzazione e sviluppo sostenibile possono coesistere? Possono la dignità dell’uomo e la cultura dell’individuo tornare ad essere obiettivi e non ostacoli allo sviluppo economico? Come possiamo proseguire nel percorso di apertura delle nostre società e di liberalizzazione delle nostre economie, offrendo spazio e strumenti adeguati alla creatività e al merito, ma senza rinunciare a proteggere i soggetti vulnerabili e l’ambiente in cui viviamo?

Per i progressisti, una risposta positiva a queste domande non può essere un’opzione. È una ragione d’essere. I sei autori di questi articoli offrono un contributo ragionato e basato su un’analisi socio-economica realistica per offrire dei primi – ma solidi – elementi che ci aiutino a tornare a credere in una società libera da pulsioni protezioniste e bellicose e allo stesso tempo attenta ai più deboli, capace di mettere l’economia al servizio della società e di tornare a far sognare una generazione oggi affamata di futuro.

Massimo Ungaro ci introduce al tema della polarizzazione economica e sociale introdotta dalla globalizzazione: un bilancio certo non sempre positivo, con indicatori preoccupanti sulle nostre società occidentali che, insieme ai risultati elettorali più recenti, sono un campanello d’allarme assordante per i progressisti europei e americani. Mentre Umberto Marengo ci spiega quali sono i punti di forza e le vulnerabilità del sistema Italia, Chiara Gribaudo ci incoraggia a non abbandonare la strada intrapresa dai governi del PD: coniugare l’apertura economica del Paese ai vantaggi della globalizzazione deve andare di pari passo con maggiori investimenti per la protezione sociale e la formazione dei cittadini. Igor Guardiancich e Luca Bergamaschi, infine, mettono l’accento su alcune importanti riforme, esistenziali, ma non impossibili, per rispondere alle emergenze demografiche e ambientali in un contesto di crescente competizione globale. Fabrizio Macrì conclude il secondo dossier di MondoDem riportando alla nostra memoria un grande italiano, Adriano Olivetti, per rilanciare il sogno di una politica economica progressista che rimetta l’uomo al centro di un nuovo modello di sviluppo.

Vincitori e perdenti della globalizzazione

Massimo Ungaro, Partito Democratico

 

 

 

Più aperti per crescere: il motore dell’export

Umberto Marengo, The Economist Intelligence Unit

 

 


Il lavoro interrotto del PD per mettere in sicurezza l’Italia nella globalizzazione

Chiara Gribaudo, Partito Democratico

 

 

 

Proteggere l’ambiente senza protezionismo

Luca Bergamaschi, Istituto Affari Internazionali

 

 

Il welfare come elemento di competitività: contro il familismo, il modello del Nord-Europa

Igor Guardiancich, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

 

 

 

Per un nuovo modello di sviluppo: il sogno di Adriano Olivetti

Fabrizio Macrì, MondoDem

 

 

 

Scarica il DOSSIER in PDF

Per una globalizzazione sostenibile: protezione vs protezionismo. La sfida progressista contro i nazionalismi

 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Spesa Pubblica: conta come spendi!

Next Post

Vincitori e perdenti della globalizzazione

Related Posts