La rete di analisti MondoDem non sembra, a prima vista, la più adatta a contribuire alla redazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia. MondoDem è infatti costituita da esperti di affari e relazioni internazionali, e nasce per mettere le conoscenze e le esperienze dei propri membri a servizio dell’elaborazione di un pensiero politico progressista in materia di politica estera.
Non volevamo però rinunciare a dare un nostro contributo, se pure modesto e limitato, a un esercizio di pianificazione che nel bene e nel male darà forma all’Italia del futuro, quella che emergerà dalla crisi del Covid-19. Abbiamo quindi pensato a una formula che ci consentisse di intervenite nel dibattito in modo costruttivo e propositivo, ma dal nostro punto di vista, che è quello di chi guarda e studia cosa succede al di fuori dei confini nazionali.
Con questo documento, MondoDem si propone di fornire al decisore politico uno sguardo d’insieme di quanto altri Stati europei hanno fatto o stanno facendo con i loro piani nazionali: quali siano i loro progetti, i loro obiettivi, le loro visioni a lungo termine. L’esposizione a buone idee o buone pratiche adottate altrove può sempre costituire un’utile fonte di ispirazione: il confronto con il lavoro altrui offre lo stimolo a fare sempre meglio. L’auspicio è che i capitoli che seguono, lavoro di otto validi analisti aderenti a MondoDem, possano rappresentare un piccolo ma utile sostegno a chi sta lavorando alla costruzione dell’Italia che verrà.
Nicoletta Pirozzi, Presidente MondoDem
GLI-STATI-EUROPEI-ALLA-PROVA-DEL-NEXT-GENERATION-EU-3