Browsing Category
Democrazia 2.0
21 posts
Tecnologie e partecipazione: servono idee nuove per il Parlamento europeo
Il ruolo svolto dal Parlamento europeo nel corso dell’ultima legislatura non è ancora stato compiutamente analizzato. Quella iniziata…
La direttiva sul Copyright: questione di principio o di dimensioni?
Di Costanza Hermanin Il 5 luglio scorso la plenaria del Parlamento europeo ha rispedito al mittente – la…
Distruzione creatrice? Intelligenza artificiale, una sfida per il lavoro
Di Bernardo Tarantino* Siamo abituati a considerare l’intelligenza artificiale[1] (IA) come qualcosa di fantascientifico e futuristico, quando invece…
Cambridge Analytica e Big Data: sono davvero un pericolo per la democrazia?
di Gabriele Suffia Fin dall’inaspettata elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, nell’autunno del 2016, si è cominciato…
Tutti i dubbi sul “bottone rosso” di Minniti contro le fake news: chiacchierata con Alexios Mantzarlis
Il 18 gennaio il Ministero dell’Interno ha annunciato l’attivazione di una nuova unità della Polizia Postale incaricata di…
Tra internet e realtà: le basi umane della radicalizzazione
di Erika Panuccio* La radicalizzazione di un individuo si sviluppa spesso nell’ombra, tanto che a volte famigliari e…
Cybersecurity: quali normative per affrontare la sfida del futuro?
di Gabriele Suffia* Per affrontare il tema della cybersecurity occorre fin dall’inizio ricordare che la sicurezza informatica non…
Il flop dei MacronLeaks e la bolla delle Fake News
Il 6 maggio, 41 ore prima dell’apertura dei seggi per il ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi, circa 9…
PODCAST Il Deep Web oltre leggende e allarmismi: intervista a Gabriele Baratto
Negli ultimi anni il termine “Deep Web” è entrato nel vocabolario di chi parla di internet, dei suoi…
Oltre il circo della paura, l’inesorabile declino del terrorismo
Un avvenimento come quello di Londra del 22 marzo è la scintilla perfetta per la riattivazione di tutte…