MondoDem
  • Home
    • Chi siamo
    • Associazione
    • Contatti
    • Appuntamenti
  • Entra in Mondodem
  • Osservatori
    • Esteri a confronto
    • Democrazia 2.0
    • Lo stato della sinistra
    • Elezioni USA 2020
    • L’Italia nel mondo
    • Cina
    • Covid-19
  • Macroaree
    • Africa subsahariana
    • Asia-Pacifico
    • Europa
    • Grande Medio Oriente
    • Russia e Asia centrale
    • USA e Americhe
  • Policy brief

L’Italia nel mondo

L'Italia nel mondo

La Russia in Medio oriente. Obiettivi raggiunti?

Di Chiara Lovotti Ad ormai tre anni dall’intervento a sostegno del presidente siriano Bashar al-Assad, Mosca ha impiegato oltre 63.000 soldati e lanciato 39.000 missioni aeree, che hanno abbattuto oltre 121.000 obiettivi legati all’opposizione e 86.000 miliziani. I dati, recentemente pubblicati dal ministero della Difesa russo, restituiscono l’idea di un Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

Lo stallo delle relazioni UE-Russia e il realismo necessario

 Di Nona Mikhelidze* Oggi è estremamente importante non definire lo stato delle relazioni tra Russia e Occidente concentrandosi su ciò che sarebbe desiderabile per ciascuna parte. Serve piuttosto porre l’attenzione su cosa è possibile date le condizioni e le restrizioni esistenti, e su come l’Unione Europea può migliorare le relazioni Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

Ucraina: miti e limiti delle sanzioni alla Russia

Di Cono Giardullo* Qualche mese fa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nel presentare il programma di governo alle Camere, prima del voto di fiducia, ha affermato che v’era un rischio di “mortificazione della società civile”, se non si fossero riviste subito le sanzioni. In realtà, le misure restrittive colpiscono Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

Il Cremlino tra bufale, propaganda e fake news

Di Mauro Voerzio* L’argomento “fakenews” è balzato agli onori della cronaca italiana solo pochi mesi fa in concomitanza con le ultime elezioni politiche. Un colpevole ritardo che sottolinea quanto il problema sia stato sottovalutato sino a quel momento e di quanto sia evidente in Italia una certa subalternità alla ingombrante Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

La cultura nella Russia di Putin : tribunali e resistenza

Di Luca Lovisolo* Cosa penseremmo se in una nostra città assistessimo alla carica di forze di sicurezza che entrano in un museo, ordinandone la chiusura e lo svuotamento; oppure se celebri artisti venissero improvvisamente arrestati? E’ ciò che accade nella Russia di oggi. Riassumo alcune storie delle quali è difficile Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

Russia 2018-2024: il mito dell’invincibilità e un futuro incerto

Di Anna Zafesova Come in tanti altri settori del dibattito politico, parlare di Russia oggi significa in buona parte sfatare dei miti mediatici. L’ultimo, in ordine di tempo, è quello che vede Mosca come un’alternativa di riferimento in caso di una rottura finanziaria e istituzionale con Bruxelles, mito che si Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
L'Italia nel mondo

La Russia nel dibattito italiano: alla ricerca di una lucidità perduta

Di Carolina De Stefano* Il primo dossier monografico di Mondodem è dedicato a uno dei temi di politica estera più discussi negli ultimi mesi in Italia: la Russia. Un approfondimento del paese e delle sue iniziative è urgente non solo per capire e rispondere in maniera adeguata a quello che Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni9 mesi fa
L'Italia nel mondo

Cambiamento climatico, conflitti, migrazioni.

In questa videointervista di Luca Bergamaschi, realizzata a margine della Festa de L’Unità di Modena, Antonello Pasini, noto fisico del CNR spiega come il cambiamento climatico sia alla base per il governo dei conflitti, delle migrazioni e dello sviluppo dell’Africa.

Di Redazione, 2 anni2 anni fa
Africa subsahariana

Eritrea tra accordi di cooperazione e tutela dei diritti umani

Di Claudia Barbarano 14 anni fa veniva abolita la leva obbligatoria in Italia. La coscrizione era in vigore da 143 anni. L’ultimo giorno veniva fissato al 30 giugno 2005. Fa eco a questa ricorrenza, la recente notizia della fine della coscrizione illimitata per i giovani e le giovani eritree. Sembra, Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni fa
Asia-Pacifico

Italia e Europa tra il neo-isolazionismo americano e l’espansionismo cinese

di Marco Marazzi* Quando si parla di guerra commerciale tra USA e Cina sono essenzialmente tre le domande che dobbiamo porci. Quali sono le motivazioni dichiarate e quelle reali? Che impatto ha su Europa e Italia? Come dovrebbe reagire il governo italiano. La risposta alla prima è un pò complessa. Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni9 mesi fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 5 Successivi
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Informativa dati personali
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.Accetta tutti i cookie.