Policy brief
Dopo la solidarietà, i fatti: applicare il Magnitsky Act per il caso Regeni
L’Italia dovrebbe richiedere al Consiglio europeo l’applicazione del Magnitsky Act nei contro gli egiziani coinvolti nell’omicidio Regeni.
L’Italia dovrebbe richiedere al Consiglio europeo l’applicazione del Magnitsky Act nei contro gli egiziani coinvolti nell’omicidio Regeni.
Di Cinzia Bianco Sin dall’inizio del mandato presidenziale di Donald Trump, l’Europa e gli Stati Uniti hanno intrapreso strade sempre più diverse nella gestione del rapporto con l’Iran. Già durante la sua campagna presidenziale, Trump aveva attaccato l’accordo sul nucleare firmato a luglio 2015 tra i cinque membri del Consiglio Leggi tutto…
Di Carolina de Stefano e Annalisa Perteghella Introduzione Lo scorso 27 luglio il Congresso americano ha approvato alla quasi unanimità (419 contro 3 alla Camera, 48 contro 2 al Senato) una legge intitolata ‘Countering America’s Adversaries through Sanctions Act’[1] che sanziona allo stesso tempo, con misure diverse, la Russia, l’Iran Leggi tutto…
«Non sono solo parole, quelle di Matteo Renzi. Ci vuole coraggio per fare una dichiarazione del genere. Ed è una prova che Italia e Russia mantengono una relazione molto forte anche in tempi di crisi». L’amministratore di Finmeccanica Mauro Moretti è orgoglioso del proprio premier, che ha imposto il veto Leggi tutto…
La speranza di fermare il massacro di Aleppo, se mai era nata, è già morta. Mosca sta preparando una vittoria militare sul campo. L’intera flotta del Nord e parte della flotta del Baltico della marina russa – di cui fanno parte la portaerei Kuznetsov, l’incrociatore a propulsione nucleare Pyotr Veliky Leggi tutto…