La campagna elettorale americana sotto la lente del Fact-Checking

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ksqP0YLYrHg]

Durante l’ultima campagna elettorale americana si è parlato spesso delle molte bugie di Donald Trump e delle reticenze di Hillary Clinton. Molti hanno visto analogie con le narrative spesso discordanti dalla realtà fattuale che attraversano le arene politiche anche di molti stati europei, a cominciare dal Regno Unito della Brexit.

Abbiamo chiesto quindi a Alexios Mantzarlis, fondatore di Pagella Politica e leader dell’International Fact-Checking Network di Poynter, un commento sulle principali “panzane” emerse durante la campagna elettorale statunitense e sul ruolo (e il successo) del fact-checking nell’informare l’opinione pubblica.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Il Libano ha un nuovo presidente

Next Post

L’America e il Futuro: Nella paura del domani l’Occidente sta perdendo se stesso

Related Posts