MondoDem
  • Home
    • Chi siamo
    • Associazione
    • Contatti
    • Appuntamenti
  • Entra in Mondodem
  • Osservatori
    • Esteri a confronto
    • Democrazia 2.0
    • Lo stato della sinistra
    • Elezioni USA 2020
    • L’Italia nel mondo
    • Cina
    • Covid-19
  • Macroaree
    • Africa subsahariana
    • Asia-Pacifico
    • Europa
    • Grande Medio Oriente
    • Russia e Asia centrale
    • USA e Americhe
  • Policy brief

Russia e Asia centrale

Esteri a confronto

Caro Salvini, con Putin Presidente non saremmo un Paese migliore

Di Carolina De Stefano “Ritengo che Putin sia uno dei migliori uomini di governo al mondo ma lo dico perché lo credo e lo dicono i fatti, non perché me lo suggerisce qualcuno, il fantasma o Facebook. Se avessimo un Putin in Italia staremmo ancora meglio, e questo lo dico Leggi tutto…

Di Redazione, 3 anni3 anni fa
Russia e Asia centrale

Ucraina: successi e fiaschi dell’amministrazione Poroshenko

Di Cono Giardullo Sono trascorsi più di tre anni da quando, il 25 maggio 2014, Petro Poroshenko è stato eletto Presidente dell’Ucraina. A quel tempo la Crimea era già stata annessa unilateralmente dalla Russia ed alcune città nell’est del paese erano state occupate dai separatisti filo-russi. A oltre metà del Leggi tutto…

Di Redazione, 3 anni fa
Russia e Asia centrale

Nagorno Karabakh: il conflitto dimenticato. Dal 1994 un milione di profughi azeri aspetta il ritorno a casa.

Di  Daniel Pommier Vincelli* Due civili azere — una donna e una bambina di due anni– sono morte, nella notte tra 4 e 5 luglio, a seguito di un attacco delle forze armene con mortai e lanciagranate, a Fizuli lungo la “linea di contatto” del Nagorno Karabakh. I deputati democratici, Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni fa
L'Italia nel mondo

Dialogo con la Russia: Italia meno sola in Europa

Di Carolina de Stefano* Nel marzo 2017 il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha visitato il suo omologo russo Sergej Lavrov, in aprile il presidente Mattarella ha incontrato Putin a Mosca. Ad appena un mese di distanza, una settimana prima del G7 di Taormina, il Presidente del Consiglio Gentiloni ha Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni9 mesi fa
Russia e Asia centrale

Evitare le sanzioni alla Russia ha indebolito l’Europa, e non salverà la Siria

«Non sono solo parole, quelle di Matteo Renzi. Ci vuole coraggio per fare una dichiarazione del genere. Ed è una prova che Italia e Russia mantengono una relazione molto forte anche in tempi di crisi». L’amministratore di Finmeccanica Mauro Moretti è orgoglioso del proprio premier, che ha imposto il veto Leggi tutto…

Di Cecilia Tosi, 4 anni4 anni fa
Russia e Asia centrale

In Siria la Russia si prepara a colpire duro, ma le sanzioni sarebbero state un boomerang

La speranza di fermare il massacro di Aleppo, se mai era nata, è già morta. Mosca sta preparando una vittoria militare sul campo. L’intera flotta del Nord e parte della flotta del Baltico della marina russa – di cui fanno parte la portaerei Kuznetsov, l’incrociatore a propulsione nucleare Pyotr Veliky Leggi tutto…

Di Tommaso Canetta, 4 anni4 anni fa
Russia e Asia centrale

Le guerre in Siria e Iraq e le ricadute in Europa

Se i due principali problemi per l’Europa sono l’emergenza migranti e il terrorismo – con le loro ricadute politiche e sociali, che stanno scuotendo l’Unione europea alle sue fondamenta – il massacro in corso a Aleppo in Siria e la prossima offensiva su Mosul (capitale dello Stato Islamico) in Iraq Leggi tutto…

Di Tommaso Canetta, 4 anni4 anni fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Informativa dati personali
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.Accetta tutti i cookie.