Browsing Tag
Economia
11 posts
Quoi qu’il en coûte: dalla transizione ecologica e digitale al rilancio della competitività per far ripartire la Francia
A causa della pandemia di Covid-19 e delle sue drammatiche conseguenze, la Francia si trova di fronte alla…
L’istruzione alla base del Piano Nazionale di Rilancio
Il 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo inseriva l’educazione all’interno dei pilastri europei dei diritti sociali, affermando come…
Gli ammortizzatori sociali e le politiche attive: la riforma che ci serve
Le settimane drammatiche del picco della pandemia hanno impresso nei nostri occhi le immagini dell’emergenza sanitaria e le…
L’opportunità irripetibile di SURE
Gli acronimi, croce e delizia dell’Unione Europa. L’ultimo arrivato è SURE, per “Support to mitigate Unemployment Risks in…
Il ritorno del welfare nell’Europa che verrà
Poco più di trent’anni fa l’allora Primo Ministro britannico Margaret Thatcher veniva intervistata per il periodico Woman’s Own.…
Coronavirus, da crisi sanitaria ad un nuovo 2008. La Cina come modello?
In questo momento critico tutti i paesi sono, giustamente, concentrati a limitare il contagio in modi più o…
La Global Economic Governance e gli interessi economici nazionali: politica economica fra multilateralismo e bilateralismo
Dall’analisi dei dati economici degli ultimi due anni notiamo un significativo rallentamento delle singole economie nazionali all’interno dell’economia…
Spesa Pubblica: conta come spendi!
Di Fabrizio Macrì Nel dibattito politico italiano degli ultimi anni, su temi economici, si è affermata, diventando quasi…
I dazi di Donald Trump: quali rischi per l’economia italiana?
di Bernardo Tarantino* L’articolo intende fornire un’analisi dei dazi introdotti recentemente da Donald Trump e dei potenziali effetti…
“La disuguaglianza non è inevitabile”: la lezione di Tony Atkinson
Barba curata e modi distinti, l’economista Anthony Barnes Atkinson – meglio conosciuto come Tony – sembrava nell’aspetto un…