Policy brief
Dopo la solidarietà, i fatti: applicare il Magnitsky Act per il caso Regeni
L’Italia dovrebbe richiedere al Consiglio europeo l’applicazione del Magnitsky Act nei contro gli egiziani coinvolti nell’omicidio Regeni.
L’Italia dovrebbe richiedere al Consiglio europeo l’applicazione del Magnitsky Act nei contro gli egiziani coinvolti nell’omicidio Regeni.
Esiste un famoso adagio fra i cremlinologi di ogni epoca: “La Russia è giunta a un punto in cui le cose possono andare estremamente bene o estremamente male”. Il referendum costituzionale, l’avvelenamento di Navalny, le proteste a Khabarovsk e Minsk confermano che l’Europa non può rinunciare a una strategia coesa Leggi tutto…
“Emergency”, from the Latin emergere, indicates a situation in which pre-existing phenomena or problems are brought to light. Some left-wing commentators, often quite unwittingly, have taken this linguistic fact very seriously. The reason why Covid-19 has hit Europe so violently is a series of disastrous economic and political choices, such Leggi tutto…
Dal 1982, quando Helmut Schmidt venne sfiduciato dal suo stesso partito per aver approvato lo schieramento di missili Pershing americani, l’SPD tedesco si dibatte fra pacifismo a oltranza e posizioni più moderate e realiste, sia riguardo gli interventi armati all’estero che riguardo il nucleare. La diatriba ha però assunto tutta Leggi tutto…
E’ difficile percepire, nella leadership tedesca, alcuna ambizione al di là del semplice ritorno dall’attuale stato di emergenza all’ordine europeo preesistente, già in cattiva salute. Le resistenze alla mutualizzazione del debito (Eurobond), a redistribuzioni più sistematiche di fondi fra Stati Membri, la percepita lentezza nel manifestare solidarietà in grande stile Leggi tutto…
Non esiste un momento giusto per essere colpiti da una pandemia. Detto questo, l’arrivo del Coviv-19 è stato particolarmente poco propizio per l’Unione Cristiano democratica (CDU) di Angela Merkel. Il partito è attraversato da mesi da convulsioni stile“fine dell’impero” che la cancelliera aveva provato a scongiurare avviando un passaggio di Leggi tutto…
Le diatribe sulla porzione “social” di socialdemocrazia sono un evergreen di tutta la sinistra europea, ma lo sono in particolare per uno dei pochi partiti sopravvissuto a due cambi di secolo, due guerre mondiali, una dittatura totalitaria e tre costituzioni. Molti Genossen (il termine tedesco per “compagni” che nessuno spasmo Leggi tutto…