MondoDem
  • Home
    • Chi siamo
    • Associazione
    • Contatti
    • Appuntamenti
  • Entra in Mondodem
  • Osservatori
    • Esteri a confronto
    • Democrazia 2.0
    • Lo stato della sinistra
    • Elezioni USA 2020
    • L’Italia nel mondo
    • Covid-19
  • Macroaree
    • Africa subsahariana
    • Asia-Pacifico
    • Europa
    • Grande Medio Oriente
    • Russia e Asia centrale
    • USA e Americhe
  • Policy brief

Russia

Europa

I Verdi tedeschi e lo specchio russo

Esiste un famoso adagio fra i cremlinologi di ogni epoca: “La Russia è giunta a un punto in cui le cose possono andare estremamente bene o estremamente male”. Il referendum costituzionale, l’avvelenamento di Navalny, le proteste a Khabarovsk e Minsk confermano che l’Europa non può rinunciare a una strategia coesa Leggi tutto…

Di Michelangelo Freyrie, 5 mesi5 mesi fa
Europa

La Bielorussia senza Lukashenko

Mentre il regime di Alexandr Lukashenko sta visibilmente vacillando, per la Bielorussia si pongono due problemi che per ora non trovano una soluzione evidente. Il primo è l’assenza di una via di uscita politica dalla crisi, frutto di 26 anni di regime autoritario che ha distrutto ogni proposta alternativa, ogni Leggi tutto…

Di Anna Zafesova, 6 mesi6 mesi fa
Covid-19

La risposta russa al Coronavirus: burocrazia, mancanza di trasparenza e l’incognita del voto referendario

Al 20 marzo i numeri ufficiali in Russia parlano di un totale di 253 contagiati nel paese (149 a Mosca) e una vittima del Coronavirus, una donna di 73 anni. Sebbene sia stata registrata una crescita esponenziale negli ultimi giorni (domenica scorsa i casi erano 63), restano dubbi sulla veridicità Leggi tutto…

Di Carolina de Stefano, 11 mesi11 mesi fa
Russia e Asia centrale

Russia: spiragli di cambiamento?

Lo scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina, 35 prigionieri per parte, è stato il primo di questa portata in cinque anni di guerra. Dalle prigioni russe sono stati liberati il regista crimeano Oleg Sentsov – riconosciuto dalla comunità internazionale come detenuto politico e insignito dal Parlamento Europeo del Premio Leggi tutto…

Di Anna Zafesova, 1 anno9 mesi fa
Grande Medio Oriente

Il bullo Trump e la debolezza europea nel Mediterraneo

Di Caterina Cerroni e Michele Masulli* È lancinante la contrapposizione tra i festeggiamenti di Gerusalemme Ovest, dove dignitari plaudenti si sono recati per festeggiare l’apertura dell’ambasciata statunitense nella Città Santa, nella data del 70esimo compleanno dello Stato d’Israele, e gli scontri che avvenivano a pochi chilometri di distanza, vedendo la Leggi tutto…

Di Redazione, 3 anni9 mesi fa
Esteri a confronto

Il programma Cinque Stelle e la Russia: l’economia non c’entra

Di Carolina De Stefano (Università Sant’Anna di Pisa)  La sezione sulla Russia del programma dei Cinque Stelle è una delle meno modificate nel passaggio silente (e truffaldino) dal testo presentato agli elettori prima del voto legislativo alla versione ‘edulcorata’ pubblicata successivamente sul sito del Movimento. L’idea resta principalmente una: la Russia Leggi tutto…

Di Redazione, 3 anni fa
Policy brief

Nuove sanzioni Usa contro Russia, Iran, Corea del Nord: cui prodest?

Di Carolina de Stefano e Annalisa Perteghella Introduzione Lo scorso 27 luglio il Congresso americano ha approvato alla quasi unanimità (419 contro 3 alla Camera, 48 contro 2 al Senato) una legge intitolata ‘Countering America’s Adversaries through Sanctions Act’[1] che sanziona allo stesso tempo, con misure diverse, la Russia, l’Iran Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni4 anni fa
Russia e Asia centrale

Ucraina: successi e fiaschi dell’amministrazione Poroshenko

Di Cono Giardullo Sono trascorsi più di tre anni da quando, il 25 maggio 2014, Petro Poroshenko è stato eletto Presidente dell’Ucraina. A quel tempo la Crimea era già stata annessa unilateralmente dalla Russia ed alcune città nell’est del paese erano state occupate dai separatisti filo-russi. A oltre metà del Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni fa
Russia e Asia centrale

Nagorno Karabakh: il conflitto dimenticato. Dal 1994 un milione di profughi azeri aspetta il ritorno a casa.

Di  Daniel Pommier Vincelli* Due civili azere — una donna e una bambina di due anni– sono morte, nella notte tra 4 e 5 luglio, a seguito di un attacco delle forze armene con mortai e lanciagranate, a Fizuli lungo la “linea di contatto” del Nagorno Karabakh. I deputati democratici, Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni fa
L'Italia nel mondo

Dialogo con la Russia: Italia meno sola in Europa

Di Carolina de Stefano* Nel marzo 2017 il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha visitato il suo omologo russo Sergej Lavrov, in aprile il presidente Mattarella ha incontrato Putin a Mosca. Ad appena un mese di distanza, una settimana prima del G7 di Taormina, il Presidente del Consiglio Gentiloni ha Leggi tutto…

Di Redazione, 4 anni9 mesi fa

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Informativa dati personali
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.Accetta tutti i cookie.