MondoDem
  • Home
    • Chi siamo
    • Associazione
    • Contatti
    • Appuntamenti
  • Entra in Mondodem
  • Osservatori
    • Esteri a confronto
    • Democrazia 2.0
    • Lo stato della sinistra
    • Elezioni USA 2020
    • L’Italia nel mondo
    • Cina
    • Covid-19
  • Macroaree
    • Africa subsahariana
    • Asia-Pacifico
    • Europa
    • Grande Medio Oriente
    • Russia e Asia centrale
    • USA e Americhe
  • Policy brief

Europa

Europa

I Verdi tedeschi e lo specchio russo

Esiste un famoso adagio fra i cremlinologi di ogni epoca: “La Russia è giunta a un punto in cui le cose possono andare estremamente bene o estremamente male”. Il referendum costituzionale, l’avvelenamento di Navalny, le proteste a Khabarovsk e Minsk confermano che l’Europa non può rinunciare a una strategia coesa Leggi tutto…

Di Michelangelo Freyrie, 5 mesi5 mesi fa
Europa

La Bielorussia senza Lukashenko

Mentre il regime di Alexandr Lukashenko sta visibilmente vacillando, per la Bielorussia si pongono due problemi che per ora non trovano una soluzione evidente. Il primo è l’assenza di una via di uscita politica dalla crisi, frutto di 26 anni di regime autoritario che ha distrutto ogni proposta alternativa, ogni Leggi tutto…

Di Anna Zafesova, 5 mesi5 mesi fa
Europa

I miliardi del Recovery Fund e la scuola italiana: tre priorità

Dopo una straordinaria seduta del Consiglio europeo, il  più lungo della storia, è stato finalmente raggiunto il tanto atteso accordo sul Recovery Fund per superare gli effetti della crisi del Covid 19. Per l’Italia si parla di ben 209 miliardi, di cui 127 sotto forma di prestiti e 82 sotto Leggi tutto…

Di Claudia Schettini, 6 mesi6 mesi fa
elezioni Polonia
Analisi in Pillole

Elezioni europee in tempi Covid19: il caso polacco

Il secondo turno delle elezioni presidenziali in Polonia, atteso per il 12 luglio, costituisce un momento topico per la storia del paese. I cittadini polacchi sceglieranno tra due percorsi ben differenti, confermando lo status quo o ribaltando totalmente il quadro politico del paese. Il primo turno ha visto il Presidente Leggi tutto…

Di Teresa Coratella, 6 mesi6 mesi fa
Europa

Unità e responsabilità: il discorso di Angela Merkel al Parlamento Europeo

La Cancelliera Federale Angela Merkel ha presentato oggi, l’08.07.20, il programma tedesco per la Presidenza del Consiglio di fronte al Parlamento Europeo. Un programma ambizioso che ha toccato i punti salienti per la ripresa dell’Unione Europea a seguito della pandemia causata dal Covid-19 e che ha illustrato l’approccio che la Leggi tutto…

Di Benedetta Albano, 6 mesi6 mesi fa
Europa

Brexit, qual è l’impatto sul Parlamento Europeo? Conversazione con Brando Benifei

Dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE, il 31 gennaio di quest’anno molti si sono interrogati su cosa sarebbe cambiato per ‘noi’, chi nell’Unione ci è rimasto. L’uscita formale di Londra dall’architettura europea solleva in effetti molti interrogativi istituzionali e di governabilità – anche alla luce del fatto che la trattativa Leggi tutto…

Di Leonardo De Agostini, 7 mesi7 mesi fa
Covid-19

L’opportunità irripetibile di SURE

Gli acronimi, croce e delizia dell’Unione Europa. L’ultimo arrivato è SURE, per “Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency”. Si tratta di uno strumento proposto dalla Commissione per attenuare gli effetti della pandemia da Covid-19 sul mercato del lavoro e sui redditi dei lavoratori dipendenti, autonomi, pescatori e agricoltori. Leggi tutto…

Di Riccarda Lopetuso, 7 mesi7 mesi fa
Welfare
Analisi in Pillole

Il ritorno del welfare nell’Europa che verrà

Poco più di trent’anni fa l’allora Primo Ministro britannico Margaret Thatcher veniva intervistata per il periodico Woman’s Own. L’intervista viene ricordata principalmente per la famosa frase che ha, per molti versi, simboleggiato l’epoca che ha visto la Lady di ferro come una dei protagonisti: “There is no such thing as Leggi tutto…

Di Benedetta Albano, 8 mesi8 mesi fa
Europa

Germania: A occhi chiusi nel neutralismo?

Dal 1982, quando Helmut Schmidt venne sfiduciato dal suo stesso partito per aver approvato lo schieramento di missili Pershing americani, l’SPD tedesco si dibatte fra pacifismo a oltranza e posizioni più moderate e realiste, sia riguardo gli interventi armati all’estero che riguardo il nucleare. La diatriba ha però assunto tutta Leggi tutto…

Di Michelangelo Freyrie, 8 mesi8 mesi fa
Europa
Covid-19

L’emergenza chiama l’Europa a scrivere la Storia

L’emergenza sanitaria determinata dall’irruzione del Covid-19 costituisce, probabilmente, la più grave crisi che il mondo globale abbia conosciuto dal dopoguerra ad oggi, che spiegherà i suoi effetti a lungo ed in molti campi. Il timore fondato è di essere in presenza di un evento epocale, in grado di mutare la Leggi tutto…

Di Giovanni Matteo Centore, 9 mesi9 mesi fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 6 Successivi
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Informativa dati personali
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.Accetta tutti i cookie.